Restare in contatto con i fan è una delle priorità più importanti per un artista
Ti sei mai iscritto a una mailing list? Avrai sicuramente acquistato un articolo online o seguito qualcuno aderendo ad una newsletter via email. Col tempo, smetterai di seguire con la stessa frequenza questa newsletter. Potresti trascorrere mesi senza aprire un’e-mail fino ad arrivare a smettere completamente di prestarci attenzione, lasciando che la tua casella di posta si riempia di qualcosa che non ti interessa più.
Questo è un problema comune che affrontano la maggior parte dei musicisti e degli artisti che devono gestire da soli la loro carriera. E’ un problema che si riduce ad un’unica soluzione: il coinvolgimento.
Se sei un artista che si trova in questa situazione dovresti allora cercare di tenere attivi i tuoi follower, mantenendo con i fan un contatto diretto duraturo e proficuo nel tempo.
Il coinvolgimento dell’utente si riscontra nell’interazione regolare. Ciò può includere l’apertura frequente delle e-mail, il clic sui collegamenti e link dei tuoi brani, la condivisione di un post o di un singolo, il retweet e la visita del sito personale o pagina artista su YouTube o Spotify.
E’ facile accorgersi che tutti gli artisti, prima o poi, hanno un problema di coinvolgimento con il proprio pubblico e contatto con i fan. Basti guardare alle statistiche e ai numeri sui social network per notare come la percentuale di persone che aprono le e-mail con i propri comunicati stampa e che cliccano sui link condivisi da artisti e musicisti emergenti sia esigua e incostante. Puoi anche risalire al numero di persone che hanno condiviso un post o commentato e confrontarlo con il numero di follower che ti seguono per notare come il rapporto “visualizzazioni” e “interazioni” sia davvero basso.
Quando questi numeri risultano bassi e poco costanti nel tempo, potresti riscontrare seri problemi a far divertire il tuo pubblico e coinvolgerlo nelle tue attività artistiche, e che probabilmente sta perdendo interesse per ciò che hai da offrire o comunicare.
Ecco quindi 5 trucchi di marketing che puoi utilizzare per mantenere un buon contatto con i fan e aiutarli a interagire con te attraverso e-mail più efficaci.
#1. Crea una riga dell’oggetto dell’e-mail che sia efficace
La prima cosa che un fan nota quando riceve un’email è l’oggetto. Se questo non attira la sua attenzione, potrebbe non notare direttamente l’e-mail e non aprirla nemmeno.
Quasi un terzo di tutti i destinatari delle e-mail si basa sull’oggetto per decidere se aprirla o meno.
La riga dell’oggetto dovrebbe essere breve, composta da 7/8 parole. È una buona idea creare un senso di urgenza o porre una domanda in modo tale da richiamare l’attenzione:
Stai cercando nuova musica?
Vuoi ascoltare dell’ottima musica?
Dai un’occhiata alla nostra ultima traccia prima che venga rilasciata!
Risparmia sulla nostra discografia completa!
Ricevi le ultime notizie sul nostro nuovo album!
Visualizza in anteprima l’ultima uscita musicale di successo in questo momento!
#2. Includi le opzioni di condivisione nelle tue e-mail
Dovresti sempre includere pulsanti o link di condivisione social nelle tue e-mail. Le e-mail che includono questi pulsanti hanno una percentuale di clic superiore del 158%, questa si riferisce alla percentuale di abbonati o iscritti che hanno aperto l’e-mail e quindi fatto clic su un collegamento contenuto nell’ e-mail.
Aggiungendo questi pulsanti o collegamenti di condivisione, il destinatario può scegliere di condividere la tua email con un amico o un familiare. In questo modo renderai più semplice per le persone condividere le tue e-mail attraverso i social media che ti porterà ad ottenere e avere un contatto con i fan maggiore e mantenere coinvolti quelli già esistenti.
#3. Scegli un singolo topic per ogni email
Individuare e scegliere un singolo argomento principale ti aiuterà a coinvolgere i tuoi lettori e aumentare il contatto con i fan. Se la percentuale di clic è bassa probabilmente le tue e-mail potrebbero non avere un messaggio chiaro e specifico che possa coinvolgere.
Prima di scrivere un’email, dovresti sapere esattamente cosa vuoi che facciano i tuoi lettori. Dopo che avranno aperto e letto l’email, a che pagina o link vorresti rimandarli?
– Pagina di destinazione sul tuo sito web
– Post sui tuoi social media
– Offerta speciale
– Modulo o sondaggio online
Decidi dove reindirizzare il lettore e quale messaggio vuoi trasmettere. Se stai annunciando un nuovo concerto o tour, assicurati di includere le date e i luoghi degli eventi.
In genere, ti consigliamo di inserire nel corpo della mail un testo di 500 parole o meno. Inoltre, usa frasi e paragrafi brevi, meglio un massimo di 3 frasi per paragrafo.
In questo modo l’email sarà corta e concisa e riuscirai ad attirare e mantenere l’attenzione del lettore.
#4. Formula una Call To Action chiara e diretta
L’ultima parte efficace di un’e-mail è la Call To Action. Se vuoi che le persone facciano una determinata azione, fornisci loro le giuste istruzioni per far sì che possano farla.
Ad esempio, se desideri che i tuoi abbonati facciano clic su un collegamento per ascoltare il tuo ultimo brano, la tua Call To Action dovrebbe essere composta più o meno in questo modo:
Fai clic qui per ascoltare *TITOLO DEL BRANO* ora!
La Call To Action deve essere breve e diretta e dovrebbe fornire una chiara istruzione che consenta ai lettori di sapere esattamente cosa succederà quando faranno clic sul collegamento. Ciò significa che devi descrivere un’azione in modo conciso, ad esempio:
Clicca qui
Segui questo link
Clicca su questo link
Clicca ora
Stai dicendo loro cosa fare e cosa accadrà se faranno quello che hai chiesto: se fanno clic sul link potranno quindi ascoltare la tua canzone o aprire un contenuto specifico.
#5. Fai uno Split Test A / B
L’ultima soluzione che ti consente di aumentare il coinvolgimento dei tuoi lettori e creare un buon contatto con i fan consiste nell’utilizzare lo Split Test A / B. Questo metodo ti permette di inviare come prova due diverse versioni della stessa e-mail. Puoi usarlo per determinare cosa coinvolga maggiormente il tuo pubblico da un punto di vista statistico e oggettivo.
Ad esempio, puoi scrivere due titoli diversi per la stessa e-mail e la metà dei destinatari riceverà l’e-mail [A], mentre l’altra metà riceverà l’e-mail [B]. Successivamente, confronta la percentuale dei lettori che ha aperto la mail [A] con quella dei lettori che ha aperto la mail [B] per sapere quale delle due sia più efficace. Puoi usare questo metodo variando i titoli, le Call To Action o la struttura generale della e-mail. In ogni caso, dovresti cambiare sempre un solo elemento della mail per ogni test.
Seguendo queste semplici ma molto efficaci trucchi e regole puoi creare e-mail e comunicati stampa per i vostri album e/o singoli che aumentino l’engagement con i tuoi follower e vi aiutino a mantenere un buon contatto con i fan!
Promuovi il tuo videoclip ufficiale in TV per 3 mesi!
Con LaTuaMusica hai la possibilità di promuovere il videoclip ufficiale della tua canzone in 9 televisioni di tutta Italia, nazionali e regionali, per un totale di 88 passaggi in 3 mesi.
[product id=”2386″]
[product id=”2303″]
Tags: 5 trucchi contatto e-mail fans marketing promozione promozione musicale
Comments are closed.
[…] LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO […]