Come aggiungere il tuo testo alle storie di Instagram con Musixmatch

Quando crei una storia su Instagram con un brano musicale, hai la possibilità di aggiungere il testo della canzone. Ottenere questa opzione è facile, devi solo assicurarti che i tuoi testi siano stati inviati e sincronizzati all’interno di Musixmatch, la piattaforma con oltre 50 milioni di utenti dove ognuno può cercare e condividere un testo di un brano tra i 15 milioni disponibili. Permette inoltre di aggiungere i testi delle tue canzoni e fornisce anche testi ad Amazon Music in modo che Alexa possa identificare le richieste di brani in base a poche parole.

In questo modo quando si posta una Instagram Story le parole delle canzoni saranno compilate in automatico e non sarà necessario digitare i testi. Poter utilizzare questo fantastico strumento come kit di Instagram è molto bello, ma è opportuno sapere che potresti non avere lo stesso controllo su stile e tempismo di quando crei i tuoi video con un software di editing. D’altra parte, una storia su Istagram contiene brevi clip, non video lunghi.

In ogni caso vale la pena abbinare i testi della tua musica a Instagram. Per sfruttare al meglio questo tipo di attività, segui questi passaggi:

 

1-Ottieni la verifica come artista su Musixmatch

Musixmatch è il servizio che fornisce a Instagram dati sui testi, in modo che le parole possano essere abbinate alla musica. Dovresti innanzitutto farti certificare come artista sulla piattaforma, creandoti l’account.

2-Inserisci tutti i testi delle tue canzoni su Musixmatch

Una volta creato un account Musixmatch e verificato come artista, potrai iniziare ad aggiungere i testi per tutte le tue canzoni.

Quando trascrivi i tuoi testi, segui la guida di MusixMatch:

-Trascrivi i tuoi testi per intero, anche se una sezione viene ripetuta;

-Trascrivi solo il contenuto audio dei testi;

-Essendo le voci primarie il fulcro della canzone, metti tra parentesi le voci secondarie;

-Non aggiungere diciture come “Introduzione”, “Coro”, “Parlato” etc.;

-Trascrivi i testi dallo script nativo.

Inoltre, per formattare il testo:

-Suddividi le trascrizioni in singole righe;

-Usa il maiuscolo per ogni lettera all’inizio della riga;

-Separa le sezioni con un doppio spazio;

-Non scrivere in maiuscolo ogni parola e non usarlo all’inizio di tutte le frasi;

-Non è necessaria la punteggiatura alla fine della riga;

-Usa un singolo trattino o punti di sospensione se viene cantata una parola o una frase non finita;

-Usa ortografie standardizzate per le canzoni rap;

-Metti in maiuscolo i nomi propri (ad es. persone, luoghi, etc.).

Musixmatch consiglia anche di non copiare e incollare i testi da altri siti web o applicazioni, in modo da eliminare problemi di copyright e problemi di formattazione che alcuni utenti non risolvono prima di inserire i testi.

3- Sincronizza i tuoi testi con la musica utilizzando Musixmatch

Uno dei modi più semplici per effettuare questo tipo di operazione è tramite un dispositivo mobile, quindi se utilizzi uno smartphone puoi scaricare l’app MusixMatch ed eseguire il processo di sincronizzazione dei testi in maniera semplice:

Cerca la canzone su Musixmatch

-Assicurati che il testo inserito in precedenza ora appaia accanto al brano nell’app Musixmatch;

-Collega l’app Musixmatch al tuo account Spotify, Apple Music o Amazon Music. Quando saranno associati e sarai autorizzato a farlo, potrai cliccare sul pulsante “Riproduci” e ci vorranno solo pochi secondi;

-Clicca su “Sincronizza testi“;

-La canzone inizierà a suonare. Usa il pulsante “giù” (la freccia) per scorrere i testi in tempo reale, sincronizzando le parole con la musica. Quando arrivi alla fine del brano, passa al testo con la dicitura “Fine“.

Una volta completato questi passaggi, MusixMatch ti chiederà il tempo della canzone.

4- Attendi l’aggiornamento di Instagram

Ora che le parole e la musica sono sincronizzate in Musixmatch, Instagram deve inserire tali informazioni nel proprio sistema. Questo può richiedere del tempo. Ti consigliamo di:

-Aprire una Instagram Story;

-Scegliere una foto o un video dal tuo dispositivo, o realizzarli sul momento;

-Cliccare sull’adesivo “Musica” nella barra degli adesivi;

-Cercare il titolo della tua canzone;

-Aggiungere la canzone alla tua storia;

Se i testi sono stati importati su Instagram, saranno visualizzabili non appena la canzone si aprirà nella storia.

Qualora invece i testi non dovessero ancora essere disponibili, vedrai l’avviso: “I testi non sono disponibili per questa canzone”.

5- Crea delle storie con i tuoi testi!

Dopo esserti assicurato che i tuoi testi siano stati inseriti su Instagram, saranno necessarie le seguenti operazioni:

-Usa il tasto del tempo (“scrubber“) per selezionare la parte del brano che desideri includere;

-Guarda i testi che vengono compilati automaticamente in base alla selezione della parte del brano che stai scegliendo;

-Clicca sul pulsante “15” per selezionare la durata della storia (massimo 15 secondi);

-Scegli il carattere utilizzando le opzioni a disposizione.

Proprio come con altri tipi di storie di Instagram, puoi giocare con l’angolazione, le dimensioni e la posizione del testo e hai la possibilità di aggiungere testi a un’immagine fissa o a un video. Infine, quando qualcuno visualizzerà la tua storia, sarà in grado di fare clic sul testo per visitare il tuo profilo Instagram o aggiungere la tua canzone alla propria storia. Quando realizzi le storie non serve rendere le cose perfette: le Instagram Stories dovrebbero essere un mezzo immediato, con una resa semplice!

 

Sei un artista e vuoi promuovere il tuo brano su Instagram? Clicca qui per conoscere la nostra Promo Instagram!

 

Tags:
2 Comments

Comments are closed.

  1. […] Quando crei una storia su Instagram, hai la possibilità di aggiungere il testo della canzone. Per scoprire come, leggi qui! […]

  2. […] Leggi di più […]

© 2018-2023 LaTuaMusica. Tutti i diritti riservati.

Questo sito non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilitá e la reperibilitá dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.

LaTuaMusica è un sito web di proprietà di BREAKING LAB S.R.L.

SCRIVICI

Scrivici qui. Ti contatteremo il prima possibile.

Sending
Translate »

Log in with your credentials

Forgot your details?