Coronavirus e musica, cosa cambia con la quarantena

coronavirusLa crisi dovuta al Coronavirus è appena cominciata e ci aspettano per tutti noi, musicisti o semplici appassionati musicali, tempi difficili da affrontare. Le difficoltà riguardano tutto il settore musicale nel suo insieme, ma a soffrire di più per questa epidemia saranno i concerti e la musica dal vivo.

Se c’è un momento in cui la musica sa trasmettere grandi emozioni e provare incredibili sensazioni a chi la ascolta, è quello dei concerti e festival. La stagione ormai primaverile, il tempo che inizia a cambiare con le giornate che si allungano e il clima sempre più caldo ci ricordano che l’avvicinarsi del periodo dedicato ai grandi live show all’aperto, siano essi allo stadio, in piazza o semplicemente nei tanti locali cittadini della nostra penisola. Questi però non hanno fatto i conti con la pandemia che stiamo vivendo e che, come riportato recentemente sia da vari organizzatori, sia dalle istituzioni, porteranno almeno per i prossimi 2 mesi alla cancellazione o sospensione di tanti eventi live.

Nonostante la situazione precaria e di difficoltà, esistono comunque varie attività che, sia musicisti che ascoltatori, possono intraprendere in questo periodo di difficoltà per restare connessi musicalmente. Ecco dunque alcuni consigli su cosa poter fare ora, subito e da casa, per continuare a godere della musica!

Concerti in live streaming

Questo è probabilmente il fenomeno mediatico musicale del momento. Sono infatti tanti gli artisti e musicisti affermati (ma anche emergenti!) che hanno deciso di condividere la propria musica con i propri fan attraverso live su varie piattaforme. L’hashtag lanciato è stato quello del #iosuonodacasa, tramite il quale è stata indetta anche una raccolta fondi tramite il numero solidale 45527 dell’Associazione Nazionale Cantanti Italiani, per aumentare i posti letto nei reparti di rianimazione. Tra questi spiccano Zucchero, Piero Pelù, Gianna Nannini, Francesco Renga, Jovanotti e i Modà.

In questo momento puoi scegliere la piattaforma su cui ti senti più a tuo agio e mettere la tua musica online. Imposta un link PayPal.me (assicurati che sia cliccabile) e inseriscilo nella descrizione (o nella tua biografia se stai usando IG) per permettere a chi ti ascolta di fare donazioni o supportarti anche economicamente nella tua carriera di artista musicale. Le piattaforme su cui trasmettere musica sono davvero tante, partendo da una live su Facebook, oppure Instagram o YouTube.

Ricordati poi che per eseguire un concerto in live streaming devi interagire con il tuo pubblico in modo costante e coinvolgere gli spettatori al meglio. Un’esperienza di concerti in streaming live è molto diversa da un’esperienza di concerto fisica. Prova a leggere spesso i commenti che scrivono sulla chat della piattaforma i tuoi follower, chiamandoli per nome e facendoli sentire parte dell’evento. Puoi anche rispondere alle domande e fare battute per rendere l’esperienza positiva e divertente, alleggerendo la tensione di questo periodo. Ricordati anche di introdurre i brani che suoni e interpreti e magari raccontando un breve aneddoto su ciascuna canzone, senza però esagerare e mantenendo un buon ritmo tra parole e musica.

Continua a studiare

Questo è un ottimo momento per continuare a studiare ed esercitarsi. Affinare la propria tecnica da solista, imparare a suonare un altro strumento, ma anche capire come promuovere al meglio un singolo o un album in uscita e pubblicarlo su tutti i digital store online e in radio. Online si trovano ormai tantissimi videocorsi e materiale, sia gratuito che a pagamento, attraverso il quale imparare o affinare la propria conoscenza musicale. Un periodo come questo, dove si è obbligati a restare a casa, permette di avere tante ore da poter dedicare alla propria formazione artistica, magari recuperando concetti o brani che si erano lasciati da parte. Il tempo non manca sicuramente, il materiale nemmeno. Sfrutta al massimo questa occasione!

Pubblica la tua musica online e promuovila

In questo periodo di relativa tranquillità puoi anche decidere di pianificare le tue prossime uscite e organizzare al meglio la preparazione delle tue campagne promozionali. Oltre a preparare il materiale come file audio, copertine, comunicati stampa, puoi anche organizzare l’uscita di qualche singolo d’anteprima sulle varie piattaforme di musica in streaming.

[su_divider divider_color=”#2941ca” size=”4″]

Se anche tu sei un artista e vuoi pubblicare la tua musica su tutti i Digital Store del mondo e iniziare a farti conoscere, grazie a LaTuaMusica puoi!

Mantieni il 100% dei tuoi diritti d’autore e il 90% delle royalties, senza nessun abbonamento o vincolo contrattuale. Paga una volta sola e distribuisci la tua musica in tutto il mondo per SEMPRE!

[su_button url=”https://latuamusica.com/shop/albumdigitale/” target=”blank” background=”#ef9f2d” size=”9″ wide=”no” center=”yes” radius=”round” icon_color=”#ef9f2d”]PUBBLICA LA TUA MUSICA[/su_button]

 

 

Tags:
1 Comment

Comments are closed.

  1. […] MUSICA E CORONAVIRUS: COSA FARE IN QUARANTENA […]

© 2018-2023 LaTuaMusica. Tutti i diritti riservati.

Questo sito non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilitá e la reperibilitá dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.

LaTuaMusica è un sito web di proprietà di BREAKING LAB S.R.L.

SCRIVICI

Scrivici qui. Ti contatteremo il prima possibile.

Sending
Translate »

Log in with your credentials

Forgot your details?