Pubblicare musica sui digital store di tutto il mondo è oggi sempre più frequente e necessario. Non solo per gli artisti affermati, ma anche gli indipendenti ed emergenti che pubblicano e distribuiscono la propria musica online stanno aumentando. Le piattaforme sono sempre di più e con tanti servizi e funzionalità diverse. A seconda del pubblico, funzione o genere, le piattaforme possono cambiare. A cambiare sono anche, dal punto di vista monetario, le royalty che questi digital store riconoscono ad artisti ed etichette. Ecco quindi, divisi per paese, funzionalità e guadagni, quali sono le migliori piattaforme per distribuire la propria musica in streaming!
Amazon Music
Amazon ha aperto la piattaforma dedicata all’acquisto e vendita di musica in streaming già nel 2007 in Beta, per poi crescere sempre di più ed essere una dei leader del mercato negli ultimi cinque anni. La piattaforma, ad accesso libero per chiunque, è compatibile con tutti i sistemi operativi e anche da desktop. Nella sua versione base e gratuita sono disponibili 2 milioni di tracce, che arrivano a 50 con l’unlimited. Gli utenti attivi e che ascoltano musica su Amazon Music sono attualmente circa 16 milioni. L’unica pecca è che non è disponibile in tutto il mondo, bensì solo in alcune nazioni: Australia, Austria, Brasile, Canada, Francia, Germania, Italia, India, Giappone, Messico, Nuova Zelanda, Polonia, Svizzera, Spagna, Stati Uniti, Regno Unito.
Apple Music
Apple Music è una piattaforma totalmente a pagamento, nata recentemente (giugno 2015). Gli utenti attualmente presenti e attivi sono circa 60 milioni, stesso numero per le tracce disponibili. A differenza di Amazon, questo digital store su Mac funziona attraverso iTunes ed è compatibile sia con Apple TV che con Apple Watch.
Deezer
Deezer è un digital store francese nato nel 2007 che è cresciuto molto soprattutto negli ultimi anni. Le funzionalità sono molto simili ai due precedenti, con 56 milioni di tracce disponibili e 14 milioni di utenti, di cui 9 con account premium a pagamento.
Google Play
Google Play è, o meglio era, la piattaforma musicale principale di Google, incorporata da poche settimane in YouTube Music.
iHeart
iHeart Radio è una piattaforma di musica e radio in streaming gratuita, dove però non è possibile selezionare la canzone o brano da ascoltare. Il numero di tracce disponibili e on air è di circa 30 milioni e ha più di 120 milioni di ascoltatori mensili. Purtroppo questa piattaforma è disponibile solo in pochi paesi anglosassoni: Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda.
Joox
Joox è un digital store di musica in streaming nato nel 2015 , il più grande e diffuso in tutta l’Asia. Gli utenti sulla piattaforma che ascoltano e acquistano musica sono circa 87 milioni, in forte aumento nei prossimi anni. Da tenere d’occhio e non sottovalutare!
Soundcloud
Soundcloud, nato nel 2007, è una piattaforma di distribuzione musicale digitale nata sempre nel 2007 in Germania. Con Soundcloud è possibile avere un account sia gratuito che una membership a pagamento. Gli utenti registrati sono 175 milioni e le tracce caricate più di 200.
Spotify
Su Spotify c’è poco da dire, è la piattaforma del momento in Europa e negli USA. In versione gratuita e Premium con abbonamento, sulla piattaforma si contano 50 milioni di brani e 289 milioni di utenti, di cui 130 a pagamento.
Tidal
Tidal è un servizio di streaming musicale a pagamento realizzato e distribuito dal rapper Jay-Z, con oltre 60 milioni di tracce e circa 4 milioni di utenti.
YouTube Music
YouTube Music è un’altra piattaforma sempre più in crescita e di successo, con grandi possibilità di personalizzazione soprattutto per gli artisti.
[su_divider divider_color=”#2941ca” size=”4″]
Se anche tu sei un artista e vuoi pubblicare la tua musica su tutti i Digital Store del mondo e iniziare a farti conoscere, grazie a LaTuaMusica puoi!
Mantieni il 100% dei tuoi diritti d’autore e il 90% delle royalties, senza nessun abbonamento o vincolo contrattuale. Paga una volta sola e distribuisci la tua musica in tutto il mondo per SEMPRE!
[su_button url=”https://latuamusica.com/shop/albumdigitale/” target=”blank” background=”#ef9f2d” size=”9″ wide=”no” center=”yes” radius=”round” icon_color=”#ef9f2d”]PUBBLICA LA TUA MUSICA[/su_button]
Tags: digital store guadagni online musicali musica in streaming musica online
Comments are closed.
[…] Digital store: quali sono le migliori piattaforme di musica in streaming latuamusica.com Pubblicare musica sui digital store di tutto il mondo è oggi sempre più frequente e necessario. Non solo per gli artisti affermati, ma anche gli indipendenti ed emergenti che pubblicano e distribuiscono la propria musica online stanno aumentando. Le piattaforme sono sempre di più e con tanti servizi e funzionalità diverse. Ecco le migliori in cui esserci e farsi trovare dai propri ascoltatori! […]
[…] Digital store: quali sono le migliori piattaforme di musica in streaming latuamusica.com Pubblicare musica sui digital store di tutto il mondo è oggi sempre più frequente e necessario. Non solo per gli artisti affermati, ma anche gli indipendenti ed emergenti che pubblicano e distribuiscono la propria musica online stanno aumentando. Le piattaforme sono sempre di più e con tanti servizi e funzionalità diverse. Ecco le migliori in cui esserci e farsi trovare dai propri ascoltatori! […]
[…] Digital store: quali sono le migliori piattaforme di musica in streaming latuamusica.com Pubblicare musica sui digital store di tutto il mondo è oggi sempre più frequente e necessario. Non solo per gli artisti affermati, ma anche gli indipendenti ed emergenti che pubblicano e distribuiscono la propria musica online stanno aumentando. Le piattaforme sono sempre di più e con tanti servizi e funzionalità diverse. Ecco le migliori in cui esserci e farsi trovare dai propri ascoltatori! […]