Se state cercando un modo per farvi conoscere come artisti o come band, è probabile che abbiate sentito parlare di EPK. Nonostante la sigla poco altisonante, un EPK è uno strumento fondamentale per far conoscere la vostra musica all’interno del mondo digitale, soprattutto se siete musicisti indie e agli esordi.
Cos’è un EPK? Innanzitutto è l’acronimo di Electronic Press Kit, ed è il vostro biglietto da visita per presentarvi come artisti (o come band), un opuscolo digitale per far capire a colpo d’occhio chi siete, la vostra storia e la vostra musica. Quel “Press” nel nome indica che la finalità di questo Kit è l’ufficio stampa, per farvi conoscere e per diffondere la vostra immagine a più agenzie possibili (che siano etichette discografiche, webzines, radio o altro). Per questo l’EPK dev’essere innanzitutto efficiente, professionale e dritto al punto -oltre che, naturalmente bello da vedere-.
Mettere assieme un Electronic Press Kit è facile, ma renderlo davvero utile per farvi conoscere molto meno. Se si è alle prime armi si tende infatti a esagerare, a imbottire la presentazione di dettagli inutili per l’ansia di farsi conoscere. Un EPK è al contrario composto da alcune parti molto specifiche:
-
Una biografia, che sia di un artista singolo o dell’intera band: scrivetela in modo che sia semplice e che vada dritta al punto. Che trovi un equilibrio, quindi, tra l’essere essenziale e l’essere significativa, che metta insomma in risalto le vostre qualità. La domanda cui deve rispondere la mia bio è: “cosa rende la mia musica e la mia storia diverse da quelle di tutti gli altri artisti? Perché vale la pena ascoltarmi?”
-
Alcune foto di voi e/o del vostro gruppo. La cosa migliore è un servizio fotografico, ma la cosa più importante è NIENTE selfie o foto “artigianali” scattate col cellulare (intendiamoci, possono essere belle anche quelle, ma l’EPK dev’essere il più professionale possibile: vi ricordiamo che non è rivolto ai vostri fans). Un’altra cosa: cercate di inserirle in vari formati, sia orizzontali che verticali, affinché possano essere diffuse su piattaforme con esigenze di formattazione diverse.
-
Una scelta delle vostre canzoni. Se avete appena pubblicato un album o un singolo e volete concentrare l’attenzione su quello, è la scelta più ovvia. Altrimenti, basta scegliere le vostre canzoni di maggior successo o quelle che ritenete più belle.
-
Se avete realizzato un videoclip di una delle canzoni che avete scelto di pubblicizzare è assolutamente da inserire, che l’abbiate realizzato in studio o registrato durante un evento live.
Questo è il contenuto principale di un EPK, ciò che più di ogni altra cosa vi identifica. Naturalmente non basta: per formare un’immagine di voi il più completa possibile servono:
-
Citazioni dalla stampa. Se la vostra carriera musicale ha già attirato l’attenzione della stampa, è utile inserire citazioni da interviste o recensioni che vi riguardano. L’importante è inserire il link dell’articolo che citate e, ancora una volta, che la citazione sia breve e dritta al punto.
-
I link ai vostri social. L’engagement col pubblico è importantissimo, e serve anche per capire quanto possiate essere affidabili a livello di pubbliche relazioni (importante ricordarsi di inserire i link dei social in cui siete maggiormente attivi, per dare un’immagine di voi più affidabile. Non serve mettere il link per la vostra pagina Facebook se non la usate dal 2015!).
-
Informazioni di contatto. Questo è ovvio: telefono, cellulare, mail, tutto ciò che serve per restare in contatto con voi (non dev’essere necessariamente il vostro numero: potete mettere quello del vostro agente, o di chi gestisce le vostre campagne marketing).
Comments are closed.
[…] Leggi di più […]
[…] ciò che riguarda l’aspetto promozionale, per esempio negli EPK (di cui vi abbiamo parlato QUI!) un singolo è ovviamente più immediato da pubblicizzare rispetto a un album (di cui devi […]
[…] e il marketing in un unico posto; dagli Electronic Press Kit (ne abbiamo parlato anche QUI!) scaricabili per i media, ai tuoi dati cui i promotori musicali possono accedere, ai tuoi video […]