Spesso noi musicisti ci lamentiamo della situazione di assoluto disinteresse della Pubblica Amministrazione per il nostro lavoro. Ma quante volte ci siamo rapportati con la P.A. insieme, come gruppo di professionisti e addetti ai lavori?
Spesso, nelle occasioni in cui ci sarebbe stata la possibilità di confrontarci, non ci siamo presentati.
“Tanto non serve a nulla…”, “Aiutano sempre i soliti giri…”. Facciamo in modo che questo incontro sia utile, che permetta un confronto franco e propositivo. Cerca di esserci e fai girare la voce coinvolgendo altri colleghi.
Nell’ambito della rassegna di incontri organizzata da “La casa dei pensieri”
Venerdì 6 settembre ore 21
presso la SCUDERIA FUTURE FOOD URBAN COOL LAB
di Piazza Verdi 2 a Bologna
“Fare musica in Emilia-Romagna – le esperienze di chi suona, produce e fa formazione”
Intervengono: Massimo Mezzetti (Assessore alla cultura della Regione Emilia-Romagna), Matteo Lepore (Assessore alla cultura – Comune di Bologna); Giordano Sangiorgi (Presidente MEI), Lucio Mazzi (giornalista e docente del Conservatorio), Oderso Rubini (editore e produttore discografico), Massimiliano Magagni (Music Academy), Manuel Auteri (musicista e discografico), Moreno Spirogi (musicista), Marco Manzella (Doc Servizi), Giacomo Golfieri (Fonoprint).
Moderatore: Franz Campi (musicista e organizzatore di eventi).
Nel corso della serata, partendo dalla “fotografia” di due volumi che raccontano le condizioni degli artisti e del movimento musicale nel passato, analizzeremo la situazione attuale del nostro territorio e ci confronteremo sui possibili sviluppi della Legge sulla musica della Regione Emilia-Romagna.
“Largo all’avanguardia. 50 anni di musica rock a Bologna” di Oderso Rubini, Sonic ed. “Per quelli come noi. Musica e musicisti della Bologna degli anni ’60″ di Lucio Mazzi, Moreno Spirogi Lambertini, CRAC Edizioni.