Le migliori strategie di Marketing per la tua musica!

Tenere concerti e vendere merchandise sono ottimi punti di partenza, ma diciamolo chiaramente: non riuscirai ad ottenere guadagni degni di nota se non hai un’audience numerosa ed affezionata.
Ecco perché serve un buon progetto di marketing. E comprenderne il potenziale è tanto importante quanto lo è tutto ciò che fai perché sia profittevole.

In questo articolo cercheremo quindi di aiutarti a individuare i punti essenziali di una buona strategia di marketing per la tua musica.

1. Costruire un seguito sui social media

È basilare che ti si possa trovare online: non solo i fan, ma anche i locali della tua zona, i pr, gli organizzatori di eventi e le associazioni culturali…
Se è vero che i servizi di streaming rappresentano la principale opportunità per linkare la tua musica, un tuo profilo su Spotify non sarà mai sufficiente affinchè tu riesca a costruire (e a mantenere!) il tuo pubblico.
Ecco perché i tuoi profili social sono così fondamentali.

Dunque, se sei agli inizi concentrati prioritariamente su come accrescere la schiera dei tuoi seguaci sui social; in un secondo momento potrai dedicarti a come coinvolgerli nei tuoi eventi e/o performance.
Le strategie di social media marketing sono oramai oggetto di studi e continui approfondimenti, la materia è sconfinata, gli aspetti da analizzare innumerevoli, ma tutto parte da poche basilari regole che ti consigliamo di tenere a mente nel tuo modo di costruire e interagire sui social.

  • Dai la priorità alla creazione di un séguito profilato e di qualità, invece che alle vendite.

  • Tieni aggiornati i tuoi follower: scrivi notizie che riguardano te e la tua musica, parla dei tuoi dischi, del tuo merchandise, delle tue esperienze…chissà quante cose avrai da condividere!

  • Metti in mostra il tuo talento e la tua creatività postando le tue nuove canzoni, il tuo processo creativo, e magari divertiti suonando dal vivo online.

  • Interagisci con altri musicisti, fai rete con chi condivide le tue stesse passioni: usa i tags, commenta, partecipa alle discussioni…

  • Fai dell’interazione con i tuoi fan una priorità: se ti metti in gioco in prima persona creando un rapporto stretto con il tuo pubblico otterrai un ritorno di immagine molto più efficace e positivo che con qualunque altro espediente!

2. Fai conoscere la tua produzione musicale ai blog di settore

Esistono blog per qualsiasi genere musicale e sono ambienti eccellenti per arrivare sia al grande pubblico che alle nicchie. Ci sono anche blog di natura locale, che si concentrano su determinate aree geografiche, la qual cosa potrebbe rivelarsi di grande efficacia nel generare interesse per i tuoi concerti.
Molti di questi ambienti virtuali consentono un accesso aperto, tramite sottoscrizione che consente l’autopubblicazione, ma fai attenzione perché potresti trovare parecchi ambienti poco qualificati o di bassa qualità in termini di contenuti e stile. Perciò se cerchi di emergere devi imparare a distinguerti. Ecco come:

  • Scegli il blog adatto: generalmente i blog di musica trattano uno specifico genere musicale, quindi accertati di essere a tuo agio con la tua musica in uno specifico ambito.

  • Attieniti scrupolosamente alle linee guida: oramai la maggior parte dei blog fa uso di sistemi automatici di controllo delle iscrizioni, con lo scopo di escludere certi profili se questi si rivelassero non consoni a parametri prestabiliti.

  • Allega sempre i tuoi contatti: se il poter entrare in contatto con te dovesse essere impegnativo o non immediato, avrai molte meno probabilità di proseguire nel rapporto.

Tieni sempre aggiornato e disponibile il tuo press kit e il tuo Curriculum di musicista in formato digitale: potrebbe esserti richiesto di allegarlo alla tua sottoscrizione, o nel proseguio del contatto con la redazione.

Ci sono davvero una moltitudine di blog che accettano iscrizioni da artisti indipendenti, ma tieni a mente che alcuni di essi sono dedicati a specifici generi, ne consegue non tutti i blog possono essere adatti alla tua musica.
Abbiamo pensato di fare una piccola lista di alcuni fra i più conosciuti..

3. Accedi alle playlist in streaming

Molti servizi di streaming musicale funzionano con algoritmi studiati per proporre agli utenti suggerimenti e raccomandazioni riguardo alle playlist.
Ognuno di essi funziona in modo diverso, di conseguenza l’ottimizzazione per servizi di streaming specifici può avere una propria serie di regole.
Dato che Apple Music e Spotify sono i due più noti e fruiti, offrono un alto potenziale di posizionamento…vale quindi la pena ottimizzare il proprio profilo su questi due modelli di servizio.

Ma come puoi fare per accedere alle playlist di Spotify?

Spotify ha una serie di strumenti disponibili la cui funzione è quella di aiutare gli artisti nell’ottimizzazione dei propri profili in funzione della piattaforma che il ospita.
Come prima cosa rivendica il tuo profilo e dal quel momento potrai accedere alle opportunità di essere selezionato per determinate playlist.

Se da un lato è vero che non esiste alcuna garanzia che verrai mostrato nei suggerimenti agli utenti, dall’altro è però altrettanto vero che col passare del tempo e con l’aumentare degli ascolti da parte di persone che salvano i tuoi brani, avrai molte più chance di aumentare la tua visibilità.

L’algoritmo di Spotify effettua una valutazione della tua musica basandosi anche su come gestisci il tuo profilo, in particolare tiene conto di quanto e quale traffico si genera fra te e gli utenti.
Ecco cosa ti consigliamo di fare:

  • Pubblica spesso: Spotify riconosce valore alla frequenza delle attività sul tuo profilo, quindi pubblicare spesso aumenterà le probabilità di apparire nelle playlist.

  • Crea la tua playlist personale, includi la tua musica e condividila: Spotify permette a qualsiasi utente di creare playlist da mettere a disposizione di tutti sulla piattaforma. Quante più sono le playlist nelle quali sei presente, tante più probabilità avrai di apparire in quelle create dagli algoritmi!

  • Chiedi agli amici di inserire la tua musica nelle loro playlist: anche questa è una di quelle attività che l’algoritmo di Spotify apprezza e premia.

  • Sfrutta il tuo sito web e i tuoi profili social per linkare la tua musica su Spotify: i link da fonti esterne sono tenuti in grande considerazione dalle metriche di Spotify.

  • Cerca di fare musica di qualità: molto più facile a dirsi che a farsi, ma dopotutto è difficile emergere ed essere inseriti nelle playlist di terzi se la tua musica non vale la pena di essere ascoltata.

 

4. Punta sui contenuti visuali come i video

I video musicali sono sempre uno strumento vincente per promuovere la tua musica. Esistono una grande quantità di modi e ambienti dedicati attraverso i quali creare contenuti video ma ciò che fa la differenza per i musicisti specificatamente sono queste semplici linee guida:

  1. Comincia da un’idea e un progetto unici ed efficaci: visualizzare te e la tua band mentre suonate in un magazzino deserto potrebbe esser di aiuto per dare inizio ad un utile processo di brainstorming.

  2. Dai priorià all’originalità: il tuo obiettivo è catturare l’attenzione. Affidare l’intera lavorazione a un team di produzione professionale farà lievitare i costi molto velocemente e non è detto che il risultato finale ottenga gradimento e visite nei social media. Un video autoprodotto ma di appeal per idea, ambientazione e concetti, è potenzialmete un ottimo candidato ad accattivarsi la preferenza del pubblico e – perché no – a diventare virale, piuttosto che un contenuto perfettamente confezionato ma noioso.

5. (Pro)muoviti!

Se ti avanza un po’ di budget e hai già fatto tutto quello che ti abbiamo consigliato, ma pensi che ti serva la classica “spintina”, rivolgiti a chi possa fornirti un buon servizio di promozione musicale.
Un buon servizio di promozione musicale è quello che ti offre l’opportunità di essere ascoltato nelle radio nazionali ed internazionali, che ti aiuta con la distribuzione digitale. Un buon servizio di promozione musicale, inoltre, mette un po’ di sprint nel motore della visibilità e delle visualizzazioni attraverso sponsorizzazioni che raggiungono un pubblico in target e contribuiscono ad una crescita organica della tua audience.

PROMUOVI LA TUA MUSICA

 

Tags:
2 Comments

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

© 2018-2023 LaTuaMusica. Tutti i diritti riservati.

Questo sito non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilitá e la reperibilitá dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.

LaTuaMusica è un sito web di proprietà di BREAKING LAB S.R.L.

SCRIVICI

Scrivici qui. Ti contatteremo il prima possibile.

Sending
Translate »

Log in with your credentials

Forgot your details?