Le sette migliori strategie per diffondere la vostra canzone

 

Viviamo nell’epoca dei singoli, e ci sono milioni di modi per far lavorare una canzone; prima però bisogna considerare le strategie, i rischi e le potenzialità dietro la pubblicazione di un singolo. Analizzeremo quindi ogni strategia che vi serve conoscere per avere successo con la vostra canzone!

Gli artisti si occupano molto spesso dell’economia d’attrazione, ovvero di pubblicare brani con una frequenza che può essere un fattore significativo nel loro successo: tenete conto che piattaforme come Spotify e YouTube premiano gli artisti che pubblicano video e canzoni con maggiore regolarità. Ovviamente è impossibile pubblicare un intero album ogni 2 o 3 mesi, quindi bisogna buttarsi sui singoli.

Per affrontare al meglio il lancio del vostro singolo, considerate prima di tutto le 5 C, ovvero le 5 domande fondamentali:

Cosa farete per attirare gli ascoltatori, incoraggiare lo streaming e incentivare i dowload?

Come potrà il lancio del singolo migliorare la vostra relazione con l’audience?

Come porterà al livello successivo la vostra carriera da cantante?

Cosa racconterà della vostra storia d’artista?

Che vantaggio trarrà dagli strumenti di streaming?

Una volta risposto, siete già a metà strada per il lancio di un singolo di successo, ma ricordatevi di valutare i pro e i contro del rilascio di brani singoli indipendenti dall’album.

I vantaggi di rilasciare un singolo sono molti e comprendono, tra gli altri:

-Il minor costo di un singolo rispetto a un album

-La possibilità di rilasciare brani più frequentemente, con la possibilità di aumentare l’algoritmo di streaming

-Un maggior focus sul marketing e video, con l’opportunità di trasformare ogni singolo in un successo

-È un modo per riconnettersi o andare ad incrementare la propria audience

-È un opportunità a basso rischio per sperimentare strategie di promozione e vedere cosa funziona e cosa no.

-Più importante di tutto, far uscire un nuovo singolo è divertente!

Gli svantaggi da considerare, invece, sono la maggior difficoltà nell’ottenere l’attenzione della stampa e dell’industria musicale e nel commercializzare un singolo brano. Inoltre, rischiereste di diminuire l’interesse dei vostri fan, se pubblicaste musica troppo spesso. Ma anche di questo parleremo più approfonditamente nell’articolo.

 

 

1-LANCIARE SEMPRE PRIMA UN SINGOLO CHE UN ALBUM COMPLETO

Se siete nuovi all’interno del mondo musicale e non avete mai pubblicato nulla, è molto più conveniente lanciare un singolo piuttosto che un intero album. La maggior parte dei servizi streaming non consente di rivendicare il vostro profilo d’artista o di utilizzare i loro strumenti promozionali, fino a quando non avete effettivamente musica all’interno delle loro piattaforme.

Dal momento che questi servizi di streaming possono essere potenti, non bisogna perdere l’opportunità di usarli per le uscite prioritarie come EP o LP. Quindi lanciare un singolo prima riuscirà a reclamare il vostro posto all’interno del mondo streaming!

2-LA GIUSTA CANZONE=15 SECONDI PERFETTI

Come una canzone può distinguersi dalle altre in un album, un frammento musicale, che sia il ritornello o bridge, può a sua volta distinguersi in una canzone.

I video sui social media, soprattutto nell’ultimo decennio, sono diventati di gran moda: con la popolarità di TikTok, Instagram Stories, Facebook, YouTube, Snapchat e altre piattaforme che utilizzano i video veloci, la cosa più importante nel vostro singolo è la presenza di una parte accattivante che verrà riutilizzata in queste piattaforme. Trovate il momento migliore nella vostra canzone e poi chiedetevi:

-Come farà questo momento musicale a ispirare le persone, a creare video e contenuti su quel pezzo?

-Si potrà tagliare il video originale in quei 15 secondi di musica?

-Si possono trovare filmati di dominio pubblico o royalty free da aggiungere ai 15 secondi?

-Potete postare un sacco di video differenti degli stessi 15 secondi in modo da rafforzare i contatti?

Una volta scavato a fondo in questo argomento, vi accorgerete che c’è una differenza sostanziale tra il singolo perfetto per i vostri fan e il momento musicale da 15 secondi per far diventare virale la vostra canzone.

3-CRONOMETRATE STRATEGICAMENTE I VOSTRI SINGOLI PRIMA E DOPO L’USCITA DI UN EP O LP

A meno di non essere musicisti di musica elettronica o pop, è meglio concentrarsi sull’uscita del vostro EP o LP, per poi pubblicare strategicamente i singoli prima e dopo l’uscita dell’album.

Bisogna accumulare vari tipi di registrazioni per un uso successivo, oltre a pubblicare i tradizionali singoli di testa prima di un’uscita di un album. Esistono molti tipi di tracce che si possono utilizzare come singoli:

-Il singolo di testa (lead single) è il primo singolo che realizzerete prima dell’uscita del EP o LP. Gettate le basi per quello che succederà nell’album, e spingete i vostri fan ad aspettarsi di più nei mesi a venire!

-Il secondo singolo (deeper dive) segue il singolo di testa e viene rilasciato poco prima dell’album completo in modo da fornire un contesto per la vostra musica.

-Il lato B (B-Side): un singolo, frutto della stessa registrazione ma non compreso nell’album, che potrete rilasciare pochi mesi dopo l’EP o LP.

-Il contenuto bonus (bonus content); dopo l’uscita dell’album, bisogna mantenere vivo il successo dell’album nelle piattaforme streaming. Nell’anno che segue l’uscita, è meglio pubblicare delle bonus tracks come remix, mix alternativi, demo o versioni acustiche. I remix in particolare danno nuova linfa vitale a una canzone non molto popolare, e vi da l’opportunità di collaborare con artisti che lavorano in generi musicali diversi. In questa maniera sia voi che il collaboratore potrete giovare della nuova versione.

-La collaborazione (collaboration), creata appunto dalla collaborazione di uno o più artisti. Simile al remix, un’originale collaborazione vi da l’opportunità di essere creativi e raggiungere anche persone al di fuori della vostra audience.

-La traccia duetto (featured artist track) Potreste anche apparire nel singolo di un altro artista, o loro potrebbero apparire in una delle tue. In entrambi i casi può aiutarvi ad avere un’attenzione extra.

-Le canzoni da inserire in un album (building-blocks singles): una delle pratiche che ultimamente si usano di più e quella di pubblicare un programma e poi far votare ai fan quali delle tracce pubblicate faranno parte del nuovo album. Ovviamente non dovete fare della vostra arte una democrazia, quindi potete scegliere da soli quali canzoni far rientrare nel vostro album. Questa tecnica potrebbe funzionare, in ogni caso: Billie Elish ha pubblicato diversi singoli prima che il suo LP di successo venisse fuori!

-Il singolo Live (live cut): non tutti i vostri singoli devono essere fatti ad una qualità alta come da studio. Se volete rilasciare un singolo live, siete liberi di farlo.

-Il singolo cover (cover song) è un buon modo per accrescere il vostro pubblico: prendete una canzone conosciuta e aggiungete il vostro pizzico di magia!

-Il singolo rilanciato (“didn’t this song already come out?”): è una pratica conosciuta che artisti come Taylor Swift facciano uscire dei singoli già presenti nell’album. In questa maniera si va a concentrare l’attenzione del pubblico verso una determinata canzone.

Si deve sempre tenere a mente, inoltre, che l’industria della musica oggigiorno è focalizzata sulle playlist: se si lanciano dei brani, bisogna fare in modo che siano abbastanza soddisfacenti da rientrare nelle playlist. Questo formato dominante ha plasmato la musica e lo streaming, e ha cambiato il suono della musica popolare.

Se volete aumentare la possibilità che i vostri brani vengano scelti per una playlist, dovreste essere consapevoli di queste tendenze musicali:

-Niente lunghe introduzioni o finali: le persone sono impazienti, e cambiano canzoni in fretta. Non tentateli e realizzate una canzone dalle giuste lunghezze.

-Considerate di mettere “il pezzo forte” all’inizio della canzone. Potete mettere all’inizio della canzone la parte più interessante della canzone, magari il ritornello. Lo facevano i Beatles anni fa, lo fa Bruno Mars ancora oggi!

-Tenete la vostra canzone entro i 4 minuti. A meno che non stiate producendo una canzone jazz, classica, o qualcosa del genere, è meglio tenere le proprie canzoni tra i 2 e i 4 minuti di lunghezza. Meno di 3 minuti sarebbe l’obiettivo per la massima capacità di playlist.

Attenzione alle imprecazioni! Un linguaggio esplicito non condanna per forza la vostra canzone, ma può limitare il genere di playlist in cui potrete apparire.

 

4-SCEGLIETE IL GIUSTO DISTRIBUTORE

Quando vi iscrivete per la distribuzione della vostra musica in una piattaforma musicale digitale come Spotify, Apple Music, Amazon Music etc. dovete sapere che è molto di più che caricare un singolo file e spostarlo da una piattaforma all’altra: esistono molte altri siti che possono aiutarti con la distribuzione (per scoprire le attività promozionali di LaTuaMusica, cliccate qui!).

5-CREA UNA DATA DI LANCIO

E’ ben consigliato programmare una data di uscita dell’album, e usare il tempo che rimane per un’attività promozionale per le vostre canzoni.

6-PROMUOVETE IL VOSTRO SINGOLO PRIMA DEL TEMPO E DOPO LA SUA PUBBLICAZIONE

La chiave per promuovere il vostro ultimo singolo è stabilire una linea temporale ed essere pazienti. Uno dei benefici di far uscire un singolo è che, rispetto a un album, richiede meno pressione e potete farlo uscire più velocemente. Non siate però troppo frettolosi: pianificate tutto attentamente in modo da lanciare alla perfezione il nuovo singolo. In base allo scopo della vostra campagna, potrebbero servirvi dai 2 ai 3 mesi di preparazione. Ecco qualche consiglio sulle attività promozionali da svolgere se avete abbastanza tempo:

-Distribuzione globale

-Pre-salvataggio Spotify

-Produzione dei video musicali, compresi quelli con il testo

-Premiere del singolo e del suo video

-Stampa

-Copertina grafica (per conoscere il nostro pacchetto “LA TUA COPERTINA”, cliccate qui!)

-Comunicare con i rappresentanti della tua agenzia di distribuzione

-Promozione in radio e nelle playlist

Non bisogna essere frettolosi a pubblicare immagini che riguardano il singolo se i fan non possono accedere ai link: non ha senso condividere l’anteprima della copertina se nessuno può accedere con un clic alla canzone, quindi ricordate che può essere opportuno impostare dei pre-ordini. In questo modo potete ottenere il link da allegare agli aggiornamenti del singolo che pubblicherete prima del lancio. Con una buona pubblicità tramite i dispositivi digitali, potrete ripetere il messaggio sull’uscita del vostro singolo più e più volte.

Come fare per non essere ridondanti e continuare ad attirare l’attenzione? Potete:

-Fare richieste dirette (“ascoltate il brano su Spotify”)

-Utilizzare immagini e video che riprendano il tema della canzone

-Pubblicare fatti e storie sul retroscena della canzone.

Esistono media musicali cartacei e online, anteprime in blog con video di promozione della vostra canzone e altre opzioni come pubblicizzare la vostra musica presso qualsiasi società pertinente, organizzazioni senza scopo di lucro o gruppi di hobby che potrebbero ri-postare la vostra musica o l’argomento della canzone.

Come detto in precedenza, ci sono tanti modi per andare a promuovere creativamente la propria musica. Visto che per scrivere un post su Facebook o una newsletter non bastano solo pochi minuti ma potrebbero volerci ore, per ottimizzare questi tempi è consigliabile preparare tutto il materiale con largo anticipo dalla data di lancio, in modo tale che potrete concentrarvi sulla promozione una volta che la canzone è uscita senza preoccuparvi dell’editing video, photoshop, copywriting etc.

Inoltre, assicuratevi di informare in anticipo il vostro distributore, pubblicista e qualsiasi contatto del settore, esperto di licenza e così via. Potreste anche pensare di aggiungere alla promozione della canzone dei gadget come t-shirt gratis o poster della cover del brano, in modo tale da raggiungere anche quei fan che sono restii a cliccare sopra al vostro link.

Vi sembrerà di essere diventati dei PR che pubblicizzano di continuo il loro singolo; in realtà questa attività di pubbliche relazioni vi tornerà molto utile per la promozione all’interno delle radio e nelle piattaforme musicali digitali. Rimanere fino alle 3 del mattino per promuovere un singolo potrebbe non essere il motivo per cui vi siete appassionati alla musica, ma è quello che vi porterà ascoltatori.

Se siete indecisi tra pubblicare prima il video della canzone o la traccia, ricordate che è sempre meglio cominciare dalla seconda: quando qualcuno guarda il video, consuma contemporaneamente sia il video che la musica e quindi sarà meno interessato a cercare la canzone in streaming. Ma se esce prima la traccia, il pubblico la ascolterà e sarà più interessato a vedere il video quando sarà lanciato.

Parlando di promozione radiofonica invece, è bene ricordarsi che essa può essere molto costosa e che le emittenti sono più interessate alla produzione dell’album che a una singola canzone; ma se la canzone è giusta e il promoter radiofonico è di successo, potrebbe valerne la pena! Quando pubblicate un singolo radiofonico (pensate a una “canzone di successo”, di durata tra 2,5 e 4 minuti) l’idea è di creare un’esposizione prolungata per un breve periodo di tempo. Questo è ciò che serve per attirare l’attenzione di una massa critica di persone: ascolti ripetuti in più mercati. Anche se è una grande canzone, non andrà da nessuna parte se non riceve riproduzioni sostenute.

Se la promozione radio sembra un progetto irraggiungibile, concentratevi sull’aggiunta del vostro brano al maggior numero possibile di playlist di Spotify. Il più grande indicatore del successo di una canzone su Spotify è il numero di volte in cui è stata aggiunta alle playlist sulla piattaforma. In alcuni casi, il posizionamento di un brano su una playlist di Spotify in primo piano può farvi guadagnare più ascoltatori di un’intera campagna di promozione radiofonica (cliccate qui per conoscere la nostra Promo Spotify!)

 

7-USATE I SINGOLI IN CONGIUNZIONE CON L’USCITA DELL’ALBUM

Infine, ecco tre modi per utilizzare un singolo durante il processo di pubblicizzazione di un album:

-Pubblicate il vostro singolo come pre-aggiunta su Apple Music: sapevate che potete eseguire una pre-aggiunta per un mese prima che il vostro album esca? Quindi pensate a quale canzone potrebbe essere più allettante.

-Pubblicate una bonus track con il vostro album completo: che voi offriate una bonus track in digitale o esclusivamente su Cd e vinile, questo vi darà una grande opportunità di presentare alcuni contenuti extra in modo da guidare l’attività streaming e le vendite oltre che attirare i fan collezionisti.

-Pubblicate una nuova canzone su una compilation: se la canzone esce solo su una compilation, potrete trarne vantaggio dal fatto che il brano è presente insieme ad altri di vari artisti facendo avvicinare i fan di questi ultimi anche a voi. Inoltre potrete sempre riutilizzare la canzone per i vostri prossimi album!

Tags:
3 Comments

Comments are closed.

  1. […] Leggi di più […]

  2. […] Leggi di più […]

© 2018-2023 LaTuaMusica. Tutti i diritti riservati.

Questo sito non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilitá e la reperibilitá dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.

LaTuaMusica è un sito web di proprietà di BREAKING LAB S.R.L.

SCRIVICI

Scrivici qui. Ti contatteremo il prima possibile.

Sending
Translate »

Log in with your credentials

Forgot your details?