Ad oggi, il modo migliore per emergere, sembra proprio apparire nelle playlist Spotify e di altre piattaforme streaming che offrono questa possibilità.
Le playlist sono elenchi o liste di canzoni create sulle piattaforme streaming. Queste liste possono riuscire a rappresentare un ottimo strumento per gli artisti per raggiungere il loro pubblico poiché, se vi si riesce ad avere accesso, le proprie canzoni potrebbero ottenere migliaia di ascolti, suscitando l’interesse di un gran numero di utenti.
Essere inseriti su una playlist Spotify, attualmente la piattaforma streaming più in voga, potrebbe dare una svolta alla tua carriera, che tu sia un artista emergente o già affermato.
Ogni volta che produci e pubblichi qualcosa dovresti assicurarti di promuoverla nel modo giusto, in modo tale da ottenere più visibilità, in questo caso digitale. La modalità più intuitiva ed istintiva, per un qualsiasi utente che “consuma” musica online, è quella di ricercare il nome dell’artista a cui si è interessati direttamente dall’app. Ciò che viene mostrato, successivamente alla ricerca, è il profilo ufficiale dell’artista e, subito dopo, l’elenco delle playlist in cui è inserito.
Allo stesso modo, ti imbatterai in una playlist Spotify ricercando un genere musicale ben definito (Alternative rock, Rap, Metal, Indie…), digitando il “mood” della giornata che stai vivendo (“No Stress”, “Happy hits”), il sentimento che stai provando (“Operazione buonumore”) o l’azione che stai compiendo (“Di ritorno verso casa”, “A tavola: cena per due”).
Proprio per questo dovresti far in modo che i tuoi brani vengano inseriti su qualche playlist: qualsiasi ricerca potrebbe portare gli utenti a scovare nuovi brani e nuovi artisti. Questa scoperta potresti essere tu.
A creare le playlist possono essere i consumatori stessi (nel caso in cui questi la rendano pubblica e condivisibile) o i curatori ufficiali dipendenti dalla piattaforma streaming.
Il mondo dello streaming è davvero enorme, e il processo per ottenere popolarità e raggiungere un vasto pubblico può sembrare lungo e complicato ma, seguendo con costanza e impegno alcuni importanti passaggi, riuscirete a velocizzare questo procedimento:
- Comprendere e riassumere in un genere musicale lo stile della tua musica;
- Scegliere il brano o i brani più interessanti da proporre;
- Cercare le playlist più adatte alla propria musica;
- Servirsi delle varie piattaforme social per aumentare la propria visibilità.
Stringendo il campo ad un genere musicale definito, il pubblico che si interessa, trovando i vostri brani in una playlist Spotify a cui è appassionato, sarà portato naturalmente a sviluppare un interesse verso la vostra musica.
A partire dalla iniziale visibilità minima da parte di un solo utente o di un piccolo gruppo che conosce la playlist, potrai raggiungere un pubblico sempre più vasto, che inizierà a seguire il tuo account Spotify, aumentando la tua rilevanza sulla piattaforma e ottenendo un numero sempre più grande di ascolti dei brani pubblicati.
L’aumento degli ascolti e dei propri followers indurrà anche una visibilità secondo i criteri di popolarità di Spotify, che inserirà i vostri brani in altre playlist, che includono altri artisti emergenti rappresentanti le novità del momento.
Entra nella playlist Spotify ufficiale de LaTuaMusica!
Acquistando la pubblicazione digitale di un singolo, EP o Album con LaTuaMusica l’inserimento in playlist è gratuito per una durata di 3 mesi.
[su_button url=”https://latuamusica.com/shop/albumdigitale/” target=”blank” background=”#ef9f2d” size=”9″ wide=”NO” center=”yes” radius=”round” icon_color=”#ef9f2d”]PUBBLICA LA TUA MUSICA[/su_button]
Vuoi promuovere la TUA musica online e in radio?
Approfitta dei servizi del nostro partner La Suburbana Lab!
[su_button url=”https://www.lasuburbana.it/official/promo-store/” target=”blank” background=”#ef9f2d” size=”9″ wide=”NO” center=”yes” radius=”round” icon_color=”#ef9f2d”]PROMUOVI LA TUA MUSICA[/su_button]



Comments are closed.
[…] LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO […]