Premio Nazionale “Musica contro le Mafie”

Annunciata la giuria della 10° edizione “Musica contro le Mafie”, il concorso musicale nazionale organizzato dall’omonima associazione.

Organizzata dall’Associazione Musica contro le mafie, della rete di LIBERA fondata da Don Luigi Ciotti, ritorna per il decimo anno consecutivo il concorso nazionale “Premio Musica contro le mafie” che sostiene e valorizza la musica socialmente impegnata. 

Il tema di questa edizione è #Oltreiconfini. Un invito a stimolare un pensiero preciso, verso un mondo senza barriere, senza divisioni di credo e di razza, senza poteri che oscurino cuori e menti. La creatività che stimola il desiderio di cercare l’unione nella diversità e farsi portatrice di un cambiamento profondo “guidato dalla musica” con gli artisti in prima linea.

L’obiettivo è selezionare realtà artistiche con una spiccata sensibilità per i temi sociali, anti-mafia e soprattutto per la diffusione di Buone Idee e Buone Prassi attraverso la musica.Il concorso contribuisce, grazie al sostegno di importanti partner, alla crescita artistica ed offre premi utili all’accrescimento professionale.

I vincitori principali della 10^ edizione del Premio si esibiranno, insieme ad altri artisti premiati, alla cerimonia di consegna dei Premi a Casa Sanremo a febbraio 2020 durante la settimana del prossimo Festival della Canzone Italiana, grazie alla partnership con Casa Sanremo.

Il primo ospite d’onore della 5 Giorni di Musica contro le mafie, che si terrà a Cosenza dal 3 al 7 dicembre 2019, in un ricco programma che verrà annunciato nelle prossime settimane, è Fiammetta Borsellino figlia del magistrato Paolo, impegnata da anni in una importante battaglia civile alla ricerca di verità e giustizia. Ricorda la figura paterna e denuncia i depistaggi. Per me quella di via D’Amelio – dichiara – fu una strage di stato. Non a caso la sentenza della Corte d’Assise di Caltanissetta del 2017 dice che indagini e processi sono stati caratterizzati da gravissime anomalie. Cerco di trasmettere ai giovani l’esempio di mio padre. Condivido con loro la mia esperienza personale che sento come un dovere civile. La scuola è un importante avamposto educativo dove far lievitare la consapevolezza della legalità  e del rispetto delle regole. Quando parlo ai ragazzi colgo la loro attenzione, il loro desiderio di costruire una società  migliore. C’è stato un tradimento nei confronti di mio padre quand’era in vita che poi è continuato anche dopo la sua morte”.

La Giuria
La giuria tecnica è composta da 20 “responsabili” che nel mese di novembre dovranno giudicare i brani iscritti al concorso. I giurati sono tutti attivi e noti nel campo musicale, artistico, sociale dell’informazione.
Ecco la lista:
Cristiano Godano (Marlene Kuntz); Maurizio Capone; Michele Riondino; Modena City Ramblers; Piotta; Fausto Pellegrini – Vice CapoRedattore Cultura e Spettacoli – Rai News 24; Giovanni Ansaldo – Giornalista, Critico Musicale – Internazionale; Maria Cristina Zoppa – Giornalista e Conduttrice – Rai Radio Live; Massimiliano Longo – Fondatore e Direttore – All Music Italia; Mauro Marino – Conduttore – Radio Italia; Alessandro Angrisano – Presidente – A.C.E.P.; Gennaro de Rosa – Presidente e Dir.Artistico – Musica contro le mafie; Gianni Raimondi – Coordinatore – Uno Maggio Taranto; Graziella Corrent – Direttivo – Club Tenco; Luca Li Voti – Responsabile Festival – KeepOn Live; Massimo Bonelli – Ceo / Event manager al Primo Maggio Roma – ICompany; Michele Gagliardo – Responsabile Nazionale Libera; Pino Gagliardi – Dir.Editoriale – TIM Music; Ugo Vivone – Presidente – Officine Buone; Vincenzo Russolillo – Presidente a Casa Sanremo.

Il primo classificato della 10^ Edizione riceverà i seguenti premi:

– Showcase in alcuni dei più importanti Festival Italiani grazie alla Partnership con Keepon Experience e Doc Servizi.

– Esibizione sul palco dell’Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto 2020.

– Ospite in più tappe di “Casa Sanremo Tour 2020” e showcase presso Casa Sanremo.

– Borsa di studio/produzione destinata allo sviluppo della propria attività artistica.

Per iscriversi al concorso c’è tempo fino al 31 Ottobre seguendo le indicazioni fornite sulla pagina ufficiale dell’Associazione: https://www.musicacontrolemafie.it/10edizione

Fino al 31 ottobre 2019 si raccolgono le iscrizioni on line. Dopo una prima fase di giudizio popolare fatto tramite social network (Facebook e Instagram) nel mese di novembre, tre differenti giurie (social, studentesca e tecnica) stabiliscono i dieci finalisti, i quali vanno ad esibirsi dal vivo alle finali nazionali a Cosenza nel mese di dicembre in una kermesse ricca di incontri, ospiti importanti, concerti, seminari, showcase, spettacoli, momenti di riflessione e azione concreta insieme a migliaia di studenti.

Fonte: MUSICA CONTRO LE MAFIE

Tags:

© 2018-2023 LaTuaMusica. Tutti i diritti riservati.

Questo sito non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilitá e la reperibilitá dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.

LaTuaMusica è un sito web di proprietà di BREAKING LAB S.R.L.

SCRIVICI

Scrivici qui. Ti contatteremo il prima possibile.

Sending
Translate »

Log in with your credentials

Forgot your details?