Quanto guadagna veramente un musicista con lo streaming online?

Un’artista emergente può davvero guadagnare soldi grazie alla distribuzione digitale dei propri brani e album online?

Pubblicare e distribuire i propri brani, album ed EP online sugli store digitali di streaming oggi può essere un’opportunità remunerativa e infatti è sempre più artisti emergenti e indipendenti scelgono di sfruttarla, in Italia come nel resto del mondo. I servizi di streaming musicale, come abbiamo evidenziato in uno dei nostri articoli sul mercato discografico, si dimostrano la fonte di guadagno economico maggiore nel settore. Gli incassi di servizi di musica in streaming, infatti, nel triennio 2018-2020 hanno costituito da soli quasi il 50% dell’intero mercato discografico nazionale.

Ma vediamo i numeri…

Spotify paga per ogni singolo ascoltato in streaming 0,0043 $, quindi per 1000 ascolti 4,30 $. iTunes, con il servizio Apple Music, paga 0,00735$ per ciascun ascolto, quindi circa 7,35$ ogni 1000. Deezer, per ciascun ascolto, paga circa 0,004$, quindi 4$ ogni 1000 ascolti in streaming. YouTube è la piattaforma che paga meno per quanto riguarda gli ascolti, con 0,001$ per ciascuno e all’incirca 1$ ogni 1000. Tidal è la piattaforma che paga meglio in termini di streaming, con 0,01250$ per ciascun ascolto e 12,50$ ogni 1000Amazon Music non si discosta molto da Spotify, poichè le royalty sono di 0,00402$ per ciascun ascolto e 4,02$ ogni 1000. Se si contano invece le canzoni scaricate e acquistate regolarmente sulle varie piattaforme di store digitali, ogni canzone scaricata ha un valore di circa 150 stream, mentre un album di 10 tracce 1500 stream.

I maggiori introiti e guadagni iniziano ad esserci se gli stream per ciascun brano o album superano quindi il milione, cifra considerata come base di partenza per iniziare a vivere realmente con la propria musica. Se infatti un artista realizza 1 milione di stream per un singolo brano, incasserà circa 4370$ da Spotify Premium, 1000$ da Youtube, 7350$ da Apple Music, 4020$ da Amazon Music, 4000$ da Deezer e 12500$ da Tidal. Sommando queste cifre e ipotizzando quindi 1 milione di stream per un singolo brano in ognuna di queste piattaforme, un artista può vedersi riconosciuto un compenso di 33.240 $. Il problema, però, non riguarda solo la difficoltà nel raggiungere questi numeri, in particolare per un artista indipendente e non ancora “famoso” a livello nazionale, bensì anche la redistribuzione di questi guadagni tra le varie parti in causa. Senza dimenticare, ovviamente, le tasse.

Prendendo come esempio Spotify e supponendo che, in un mese, un artista abbia raggiunto con un singolo brano 10.000 stream, sappiamo che, in teoria, Spotify dovrebbe riconoscergli 43$ circa. L’artista, però, nella realtà quei 43$ non li riceverà mai tutti. Questo perchè Spotify Premium divide la cifra tra l’artista (a cui va generalmente il 30%) e i proprietari del master e della pubblicazione (di solito l’etichetta discografica), e i distributori (ovvero la piattaforma e il negozio). Il 30% destinato all’artista poi va successivamente suddiviso tra autori, compositori e artisti che hanno scritto, composto ed eseguito quella traccia. Per quanto riguarda la versione Free di Spotify, gli incassi devoluti all’artista e all’etichetta sono ancora meno.

Per inciso, chi distribuisce con LaTuaMusica ha il 90% di ciò che incassiamo 🙂 . E alcuni dei nostri artisti che fanno promozione portano a casa, ogni tre mesi, belle somme.

Viste le cifre quasi irrisorie e le enormi difficoltà per un artista emergente di raggiungere certi numeri di ascolti, lo streaming online non sembra essere di aiuto in termini economici. Ottenere ad esempio 1 milione di ascolti su Spotify diventa pressoché impossibile senza prima raggiungere una certa notorietà e fama a livello nazionale, il tutto per poi vedersi al massimo riconosciuti solo una parte dei compensi, sui quali è obbligatorio pagare le tasse). Per questi motivi molti artisti indipendenti ed emergenti scelgono di stampare e vendere la propria musica attraverso i tradizionali CD fisici. Riuscire a vendere 1000 CD grazie a concerti e live in giro per l’Italia significa poter guadagnare anche più di 10.000 euro, cifra praticamente irraggiungibile solo grazie allo streaming online.

Ascolta la playlist Spotify ufficiale de LaTuaMusica!

Promozione Distribuzione Digitale e Playlist

Acquistando la pubblicazione digitale di un singolo, EP o Album con LaTuaMusica l’inserimento in playlist è gratuito per una durata di 3 mesi.

Tags:
12 Comments

Comments are closed.

  1. […] prestazioni di brani e condizionando i ricavi generati (tema che abbiamo già affrontato nel nostro articolo sui guadagni derivati dallo streaming). Si creano account falsi o bot che riproducono in […]

  2. […] è soprattutto un modo per supportare, non solo economicamente, gli artisti e riconoscere i loro diritti d’autore. Online ci sono tanti strumenti e siti per ascoltare musica, ma anche per scaricarla, in modo […]

  3. […] cloud, dove è possibile caricare i propri brani preferiti di YouTube Music e ascoltarli poi in streaming. I formati supportati al caricamento sul cloud includono FLAC, M4A, MP3, OGG e […]

  4. […] infatti, che online è possibile ritrovare su diverse piattaforme, a partire da YouTube fino a Spotify, canzoni e file audio in “8D”. Il cosiddetto “electronic word of mouth” (o […]

  5. […] Streaming online: quanto guadagna davvero un artista? latuamusica.com Pubblicare e distribuire i propri brani, album ed EP online sugli store digitali di streaming oggi è un’operazione davvero economica e di ampio utilizzo da parte della maggioranza degli artisti emergenti e indipendenti. Ma si guadagnano davvero cifre importanti con lo streaming? […]

  6. […] Streaming online: quanto guadagna davvero un artista? latuamusica.com Pubblicare e distribuire i propri brani, album ed EP online sugli store digitali di streaming oggi è un’operazione davvero economica e di ampio utilizzo da parte della maggioranza degli artisti emergenti e indipendenti. Ma si guadagnano davvero cifre importanti con lo streaming? […]

  7. […] o genere, le piattaforme possono cambiare. A cambiare sono anche, dal punto di vista monetario, le royalty che questi digital store riconoscono ad artisti ed etichette. Ecco quindi, divisi per paese, […]

  8. […] Articolo precedentePrecedente Quanto guadagna veramente un musicista con lo streaming online? […]

  9. […] Quanto guadagna veramente un musicista con lo streaming online? […]

  10. […] Quanto guadagna veramente un musicista con lo streaming online? […]

  11. […] di ottenere risultati davvero ottimi senza le complicazioni della musica liquida, con le ridicole royalties agli artisti da parte dei servizi di streaming […]

© 2018-2023 LaTuaMusica. Tutti i diritti riservati.

Questo sito non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilitá e la reperibilitá dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.

LaTuaMusica è un sito web di proprietà di BREAKING LAB S.R.L.

SCRIVICI

Scrivici qui. Ti contatteremo il prima possibile.

Sending
Translate »

Log in with your credentials

Forgot your details?