TikTok, gli Stati Uniti valutano un ban

TikTok, la piattaforma social tanto in voga tra i giovani, rischia di essere vietata e bannata negli Stati Uniti

TikTok, uno dei più grandi colossi del mondo social, in particolare tra giovani e giovanissimi, si trova in una situazione più difficile che mai. Gli Stati Uniti, infatti, stanno valutando un eventuale blocco e divieto dell’utilizzo dell’app all’interno del paese. Con 1 miliardo di download e circa 500 milioni di utenti attivi ogni mese, TikTok è stata l’app più scaricata nel 2019 ed ha fatturato oltre 7 miliardi di dollari, con una crescita esponenziale mai vista prima. Questa crescita ha avuto luogo non solo in Cina, dove l’app è nata e si è sviluppata, ma anche in Europa e soprattutto negli States, dove ora rischia di vedersi tagliata fuori dal mercato.

Come affermato in settimana da Mike Pompeo, segretario di stato americano, gli U.S.A. stanno valutando limitazioni e controlli su diverse applicazioni e piattaforme cinesi, tra cui anche la famosa TikTok. La app, di proprietà del colosso cinese ByteDance, potrebbe finire nella “lista nera” del dipartimento del Commercio, la stessa in cui è stata inclusa Huawei tempo fa. La frase che più di tutte ha però suscitato scandalo è stata quella rivolta direttamente al governo di Pechino, dove il segretario e braccio destro di Trump ha affermato che “Scaricando l’app si consegnano informazioni private nelle mani del Partito comunista cinese”.

Credits: Fox Business

Il problema però non riguarda direttamente la sola TikTok, bensì altri colossi del settore hi-tech, come Apple e Google. I due principali e più diffusi app store del mondo, con un eventuale ban della piattaforma cinese, avrebbero infatti seri problemi a fornire aggiornamenti ai propri utenti. Questo comporta grandi difficoltà in termini di aggiornamento e funzionalità sui dispositivi smartphone.

Gli U.S.A. non sono però l’unico paese a valutare limitazioni e divieti. C’è infatti anche l’Unione Europea ad indagare sulla sicurezza dei dati trattati dall’app, viste anche le recenti battaglie a favore della privacy online. Il comitato Ue per la protezione dei dati (Edpb) sta infatti indagando sul trattamento dei dati dei cittadini europei da parte di Tiktok. In particolare ad Hong Kong, dove la nuova legge cinese sulla sicurezza che impone alle autorità di sorvegliare Internet sta mettendo in seria difficoltà le piattaforme digitali.

Le ripercussioni potrebbero essere importanti non solo per l’azienda stessa, ma anche per tutti coloro che su TikTok hanno costruito il proprio successo. Influencer, creators e tanti altri dovranno tenersi pronti ad un eventuale migrazione dei propri contenuti altrove, nel caso in cui questo blocco diventasse attivo. Anche per musicisti ed artisti che hanno utilizzato o intendono sfruttare la piattaforma per la propria promozione musicale c’è il rischio di vedere vanificati i propri sforzi. Occorrerà sempre di più, quindi, promuoversi su diversi canali e mai concentrarsi su uno solo, creando valore coi propri contenuti indipendentemente dalla piattaforma su cui vengono caricati e diffusi!

Tags:
2 Comments

Comments are closed.

  1. […] TikTok, gli Stati Uniti valutano di bannare l’applicazione latuamusica.com TikTok, uno dei più grandi colossi del mondo social, in particolare tra giovani e giovanissimi, si trova in una situazione più difficile che mai. Gli Stati Uniti, infatti, stanno valutando un eventuale blocco e divieto dell’utilizzo dell’app all’interno del paese. La app, di proprietà del colosso cinese ByteDance, potrebbe finire nella “lista nera” del dipartimento del Commercio americano e non essere più disponibile nel territorio statunitense. […]

  2. […] multi-clip, con una breve durata di 15 secondi. In poche parole, una identica copia dei video su TikTok, l’app cinese che negli ultimi mesi sta vivendo una dura crisi. Come abbiamo infatti già […]

© 2018-2023 LaTuaMusica. Tutti i diritti riservati.

Questo sito non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilitá e la reperibilitá dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.

LaTuaMusica è un sito web di proprietà di BREAKING LAB S.R.L.

SCRIVICI

Scrivici qui. Ti contatteremo il prima possibile.

Sending
Translate »

Log in with your credentials

Forgot your details?