Tu chiamale se vuoi citazioni – Recensione dell’album di Vincenzo Donnamaria

Ascoltare Tu chiamale se vuoi citazioni è come fare un tuffo nel passato, una passeggiata in un territorio familiare eppure abbastanza originale da invogliare all’ascolto.

Quello scritto e composto da Vincenzo Donnamaria è un album della memoria, nel senso più ampio del termine: il cantautore imbastisce con i tredici brani un teatro di suggestioni, citazioni, omaggi. Questo, di per sé, non è una novità: qualsiasi opera d’arte, in modo consapevole o meno, riflette le ispirazioni e gli stili che hanno formato il loro autore. Tu chiamale se vuoi citazioni è un’operazione consapevole che unisce a una giocosa e affettuosa i temi più personali.

Il fascino delle canzoni sta in questo: nel riconoscere stilemi e familiari, intessuti in melodie e testi del tutto originali. È un album nuovo e sottilmente retrò: gli arrangiamenti di Primiano di Biase e Simone Talone richiamano alcune delle più classiche canzoni del repertorio cantautoriale italiano.

Questo si avverte già dal brano d’apertura, Un avvocato, un medico e un ingegnere: un sound molto classico che introduce in modo efficace l’atmosfera dell’album, tra scanzonato e riflessivo.

Il brano più notevole è sicuramente Il mandrillo (attualmente in promozione radiofonica LTM): da un fatto di cronaca, Vincenzo Donnamaria realizza una canzone a metà tra Guccini e De André, una favola nera da cui deriva un tema universale e purtroppo sempre contemporaneo come la violenza nei confronti delle donne.

Argomento che accomuna anche Lella 50, assieme a La Rumba del Rombo una delle canzoni fondamentali del repertorio di Donnamaria. Queste due canzoni, poste in conclusione all’album, sono un’ideale chiusura del cerchio.

Tu chiamale se vuoi citazioni non è attraversato solo da una corrente di nostalgica ironia; c’è anche la volontà di giocare con lo stile, di creare un album eclettico e variegato. E anche in questo, riesce alla perfezione.

L’ultimo album di Vincenzo Donnamaria è sicuramente da ascoltare, e l’autore è un musicista da tenere d’occhio.

Sei interessato ai servizi di LaTuaMusica?

Scopri tutte le nostre offerte!

[products columns=”4″ orderby=”” order=”ASC” ids=”4780, 4751, 4752, 14412″]

1 Comment

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

© 2018-2023 LaTuaMusica. Tutti i diritti riservati.

Questo sito non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilitá e la reperibilitá dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.

LaTuaMusica è un sito web di proprietà di BREAKING LAB S.R.L.

SCRIVICI

Scrivici qui. Ti contatteremo il prima possibile.

Sending
Translate »

Log in with your credentials

Forgot your details?